11 Luglio 2012

Risarcimento danni per divulgazione dati sensibili – Cassazione Civile – Sentenza 26 giugno 2012 , n. 10647

Con la pronuncia indicata in rassegna, la Terza sezione civile della Suprema Corte di Cassazione ha osservato che, in linea di principio, l’onere della prova della […]
10 Luglio 2012

Cassazione: furto di auto usata a sua volta rubata. Va comunque risarcito il danno

Chi subisce un furto di un auto usata e scopre che l’auto era già stata a sua volta rubata, può ottenere un risarcimento del danno solo […]
5 Luglio 2012

Furto in hotel, chi paga?

La legge italiana espressamente attribuisce all’albergatore una precisa responsabilità in caso di furti avvenuti all’interno della struttura, proprio in virtù dell’obbligo di custodia gravante su chi […]
5 Luglio 2012

Inattività forzata del lavoratore? Sì al danno non patrimoniale

L’inattività forzata del lavoratore è fonte dell’obbligo di risarcimento del danno non patrimoniale in capo al datore di lavoro. E’ quanto ha stabilito la Sezione Lavoro […]
3 Luglio 2012

Danno da vacanza rovinata…perchè prolungata!!! Corte di Cassazione Sentenza n. 7256/2012)

Esiste la possibilità di risarcimento del danno non patrimoniale da vacanza rovinata, in senso stretto, quale pregiudizio conseguente alla lesione dell’interesse del turista di godere pienamente […]
29 Giugno 2012

Vigile in borghese, multa nulla

La multa è nulla se l’agente della Polizia municipale è fuori servizio: lo conferma il Tribunale di Camerino (Macerata), sezione civile, con la sentenza 99/2012 del […]
28 Giugno 2012

Cassazione: Equitalia deve pagare spese di giudizio per ritardo della notifica di una cartella di pagamento. Anche se non c’è colpa

Equitalia paga le spese di giudizio anche quando la cartella di pagamento è stata notificata in ritardo per responsabilità dell’Agenzia delle Entrate, inutile dunque per il […]
28 Giugno 2012

Risarcimento danno biologico e morale per rumori di un pianoforte

Per la Cassazione, se l’immissione di rumore, pur essendo oggettivamente, fastidiosa non supera il limite consentitodalla legge, non può essere disposta alcuna inibizione dello strumento musicale […]
27 Giugno 2012

Esiste un limite alla responsabilità dei genitori per i fatti commessi dai figli minorenni

La Cassazione (sentenza 4481, terza sezione civile, depositata il 28 marzo) ha stabilito che “l’obbligo di vigilanza per i genitori del minore capace non si pone […]