4 Giugno 2012

Omesse indicazioni su fatti rilevanti per la formazione del consenso

Le false od omesse indicazioni di fatti la cui conoscenza è indispensabile alla controparte per una corretta formazione della sua volontà contrattuale (nella specie, in una […]
1 Giugno 2012

Cassazione: anche alla casalinga va risarcito il mancato guadagno se i danni da incidente le hanno reso più difficile fare le pulizie

​ Anche il danno subito da una casalinga va risarcito sotto il profilo del mancato guadagno che consegue alla riduzione della capacità lavorativa. Lo chiarisce la […]
31 Maggio 2012

Promotore fa sparire soldi ricevuti dal cliente? Banca risponde in solido

In tema di intermediazione finanziaria, con sentenza n. 24004, depositata il 16 novembre 2011, la Corte di Cassazione ha stabilito che se il promotore finanziario fa […]
31 Maggio 2012

Cassazione: danni da infiltrazioni. E’ di proprietà condominiale anche il raccordo tra la colonna verticale e le tubazioni dei singoli condomini

Con sentenza n. 778 depositata il 19 gennaio 2012, la seconda sezione della Corte di Cassazione ha stabilito che la proprietà dei tubi di scarico dei […]
30 Maggio 2012

Cassetta di sicurezza svaligiata. La banca deve risarcire il danno, anche in via equitativa

Con sentenza n. 6913, depositata l’8 maggio 2012, la Corte di Cassazione ha stabilito che, nel caso in cui una cassetta di sicurezza custodita nel caveau […]
30 Maggio 2012

Il vigile ha sempre ragione, anche se sbaglia a indicare il colore dell’auto

​ Il vigile che ha elevato una contravvenzione non è tenuto a ricordare tutti i particolari dell’auto indicata nel verbale di infrazione. Lo fa notare la […]
30 Maggio 2012

Cassazione: trasporto, vettore responsabile anche quando si scende dall’autobus.

Con la sentenza n. 666, depositata il 18 gennaio 2012, la Corte di Cassazione ha stabilito che in caso di caduta del passeggero il vettore è […]
29 Maggio 2012

L’errore del commercialista non salva il contribuente

L’affidamento ad un commercialista del mandato a trasmettere per via telematica la dichiarazione dei redditi alla competente Agenzia delle Entrate non esonera il soggetto obbligato alla […]
29 Maggio 2012

Protezione civile: a rischio i rimborsi per danni da calamità naturali, Decreto Legge 15.05.2012 n° 59 , G.U. 16.05.2012

Al fine di consentire l’avvio di un regime assicurativo per la copertura dei rischi derivanti da calamità naturali sui fabbricati, a qualunque uso destinati, ed al […]